La 32° giornata di Serie A, per le formazioni in coda al campionato, si può dire conclusa. Non sono mancate le sorprese neanche quest’oggi. Il Benevento ha portato a casa un punto importante dal punto di vista del morale, meno da quello del risultato, grazie al 2-2 imposto al Sassuolo al Mapei Stadium. I sanniti si aggrappano ancora una volta a bomber Diabaté che riesce a siglare una bella doppietta rivelandosi nuovamente uomo in più del collettivo. Male invece i neroverdi: nonostante i due centri di Politano, Iachini e i suoi non riescono a passare sull’ultima della classe, lasciando sul campo 2 punti che potrebbero essere decisivi.
Verona e Crotone crollano. Gli Scaligeri non impensieriscono un Bologna praticamente, vista l’attuale posizione di classifica, senza ulteriori obiettivi stagionali. Verdi e Nagy stendono i gialloblu, incapaci di creare gioco e quindi impensierire la retroguardia dei felsinei. I calabresi invece, proprio come i rivali veronesi, ieri sono stati abbattuti dal Genoa. Anche il Grifone non ha più nulla da chiedere al campionato essendo lontano dalla zona retrocessione ben 11 punti; dunque le motivazioni dei pitagorici dovevano fare la differenza, ma così non è stato. La sfortuna ha tuttavia inciso visto che gli uomini di Zenga avrebbero meritato almeno un pareggio per quanto mostrato in campo.
Sorride invece la SPAL. Le spalline, nel lunch match, hanno centrato un buon 0-0 contro la Fiorentina, capace di mettere a segno 6 vittorie consecutive prima del pareggio di oggi. Il punto raggiunto pesa come un macigno visto che porta i ferraresi fuori dalla zona calda. Rimangono in allerta Chievo, buono lo 0-0 col Torino, Sassuolo e Cagliari, nonostante le tese di moro abbiano trionfato contro una diretta concorrente, quell’Udinese incapace di vincere da ben 9 giornate e dunque scivolata, con le dovute riserve, nell’incubo retrocessione.
Di seguito la mini classifica salvezza:
- 13° Udinese = 33
14° Cagliari = 32
15° Sassuolo = 31
16° Chievo = 30
17° SPAL = 28
18° Crotone = 27
19° Verona = 25
20° Benevento = 14