Con l’inizio di Giappone-Senegal alle 14, si dà il via alla 2° giornata del Gruppo H. Entrambe le squadre vengono dalle rispettive vittorie, inaspettate, contro Colombia e Polonia, che si son scontrate nel match serale delle 20. Vediamo come si è svolta, in sintesi, la sfida tra giapponesi e senegalesi.
A premere il piede sull’acceleratore, nei minuti iniziali, c’è il Senegal. Gli uomini di mister Cissé cercano la via del goal soprattutto sfruttando la loro velocità e possanza fisica, quest’ultima peculiarità decisamente superiore a quella degli asiatici. Il goal africano arriva al 12′, in maniera alquanto fortuita: un ispirato Sabaly tira dalla distanza, Kawashima allontana in malo modo dritto sui piedi di Mané che inaspettatamente devia proprio nella porta avversaria. Il pressing senegalese continua: al 27′ ci prova Ndiaye su calcio d’angolo; la deviazione di testa viene allontanata dal muro nipponico eretto in area. Al 34′ il pareggio è servito: alla prima vera opportunità, Nagatomo entra in area avversaria grazie a una grande falcata, lascia palla a Inui che se la sistema sul destro e a giro trafigge il portiere. Al 39′ l’ultimo squillo è di Niang; la punta del Torino di fronte a Kawashima spara incredibilmente dritto sul portiere sprecando una buona occasione. Il secondo tempo si apre sulla falsariga del primo. Ambedue le formazioni sono vive e vogliose; sanno che una vittoria varrebbe oro. L’occasione degna di nota è sui piedi di Osako al 60′: dalla destra arriva un traversone al bacio, preciso sui pedi della punta, che incredibilmente liscia il pallone e getta al vento un goal giàfatto. Al 64′ arriva anche la traversa per i giapponesi: Inui si sovrappone sulla sinistra, riceve il pallone e libera un destro ad effetto che scheggia la traversa e termina fuori. Dopo i tentativi nipponici, i senegalesi passano in vantaggio: al minuto 71 Sabaly entra in area, serve con un traversone basso Wague che di prima, in corsa, fulmina l’estremo difensore. Al 78′ il neo entrato Honda pareggia subito i conti: il portiere Ndiaye esce in maniera avventata dimenticandosi del pallone, la sfera viene spedita in area e l’ex Milan è attento e la mette dentro. Nei minuti finali del match c’è tanto equilibro e arrivati al triplice fischio il risultato segna 2-2.
Di seguito la sintesi Colombia-Polonia.
La partita è decisamente bloccata nei primi 30 minuti: le squadre giocano a ritmi blandi senza imprimere la giusta velocità alla manovra. La prima occasione arriva al 37′: Cuadrado dalla fascia salta due uomini, si accentra e tira; Szczesny s’invola e mette in corner. Sugli sviluppi dello stesso calcio d’angolo Mina, difensore de Barcellona, salta più in alto di tutti raccogliendo il cross di James Rodriguez e fa 1-0 Null’altro di rilevante fino al fischio dell’arbitro, con i colombiani più pimpanti dei rivali. Il secondo tempo si apre in sintonia con quanto visto nei precedenti quarantacinque minuti: squadre strette e pochi spazi. Un timido squillo di Lewandowski arriva al 58′, con l’attaccante faccia a faccia con Ospina; il polacco tuttavia viene annullato dall’intervento del portiere che gli chiude lo specchio della porta. Al 70′ ecco il raddoppio colombiano: Quintero serve in profondità Falcao che di fronte a Szczesny, di punta, la mette dentro. I polacchi sono completamente annichiliti dalla forza sudamericana e cinque minuti dopo il tris è servito: Cuadrado viene lanciato in contropiede dallo splendido assist di James Rodriguez; contro Szczesny, suo compagno di squadra alla Juventus, l’esterno si sistema la sfera sul destro e colpendola con l’interno la mette nell’angolino basso. All’85’ di nuovo Lewandowski: tiro da 25 metri insidioso che si alza alla fine; Ospina è attento e devia in angolo. La gara si conclude con il risultato di 3-0.
La Polonia saluta clamorosamente la competizione considerato che era data per favorita nel proprio girone. Giochi ancora aperti invece per le altre tre selezioni.
Qui i risultati del Girone H:
Giappone – Senegal = 2-2 (Mané 12′ [S]- Inui 34′ [G]- Wague 71′ [S]- Honda 78′ [G])
Colombia – Polonia = 3-0 (Mina 40′ [C]- Falcao 70′ [C]- Cuadrado 75′ [C])
Classifica
Giappone = 4
Senegal = 4
Colombia = 3
Polonia = 0